Abusi sessuali nell'ambito della Chiesa cattolica in Svizzera

uzh-wcms-publications.subpageListDialog.labelUnterseiten
La Conferenza dei vescovi svizzeri (CES), la Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera (RKZ) e la Conferenza delle Unioni degli Ordini religiosi e delle altre Comunità di Vita Consacrata in Svizzera (KOVOS) hanno incaricato la Prof.ssa Dr.ssa Monika Dommann e la Prof.ssa Dr.ssa Marietta Meier di condurre un'indagine sugli abusi sessuali nell'ambito della Chiesa cattolica in Svizzera dalla metà del XX secolo.
Contenuto e obiettivi
Progetto pilota
In un progetto pilota della durata di un anno, da maggio 2022 ad aprile 2023, è stata gettata la base per una ricerca approfondita sulla storia della violenza sessuale perpetrata in Svizzera dalla metà del XX secolo da membri del clero cattolico, da dipendenti ecclesiastici e da membri di ordini religiosi. L'indagine si è concentrata sulle strutture che hanno reso possibile l'abuso sessuale di minori e adulti e che hanno reso difficile scoprirlo e sanzionarlo.
Sono state chiarite le fonti esistenti e se le istituzioni della Chiesa cattolica consentono l'accesso agli archivi, ai documenti e ai testimoni contemporanei. Su questa base sono state formulate domande e suggeriti metodi per ulteriori progetti di ricerca.
Nell'ambito dello studio pilota, il team di ricerca ha già trovato prove di un ampio spettro di casi di abusi sessuali, che vanno da comportamenti problematici ad abusi gravi e sistematici protrattisi per anni. Complessivamente sono stati identificati 1002 casi, 510 imputati e 921 persone coinvolte. I responsabili ecclesiastici hanno sistematicamente trasferito i membri del clero accusati e condannati, talvolta anche all'estero, per evitare un procedimento penale secolare e consentire loro di continuare a esercitare il loro ministero. I risultati del progetto pilota sono stati raccolti in un rapporto (si veda la sezione Pubblicazioni), accessibile al pubblico, che ha suscitato un'enorme eco mediatica a livello nazionale e internazionale.
Studio principale
Al termine del progetto pilota della durata di un anno e della pubblicazione del rapporto, in un progetto principale triennale (da gennaio 2024 a dicembre 2026) saranno esaminati più da vicino i diversi settori della Chiesa cattolica, le sue strutture gerarchiche e le sue caratteristiche. Come già nel progetto pilota, saranno coinvolte tutte le diocesi di tutte le regioni linguistiche della Svizzera, nonché le strutture ecclesiastiche di diritto pubblico e le comunità religiose. L'obiettivo è quello di trarre conclusioni più dettagliate sulla dimensione qualitativa e quantitativa degli abusi sessuali, sulla loro frequenza temporale e geografica e sulle implicazioni e gli effetti della struttura duale della Chiesa cattolica in Svizzera.
Il progetto principale si concentra sugli abusi sessuali nella pastorale, nelle numerose istituzioni cattoliche di istruzione e assistenza, nonché nelle varie comunità religiose e nei nuovi movimenti spirituali. Si prenderanno inoltre in considerazione i riferimenti transnazionali e la corresponsabilità dello Stato. Si approfondiscono inoltre le specificità dell'ambiente cattolico, che ha tacitamente accettato e in parte sostenuto le dinamiche di negazione e occultamento.
Oltre alle fonti scritte, rivestono grande importanza le testimonianze e le informazioni fornite dalle persone coinvolte e da altri testimoni dell'epoca. Questi elementi contribuiscono a portare alla luce ulteriori casi e meccanismi che hanno reso possibile o addirittura favorito gli abusi sessuali e a comprendere meglio le conseguenze degli abusi per le persone coinvolte.
Appello
Se siete disposti a segnalare abusi sessuali nell'ambito della Chiesa cattolica, vi preghiamo di contattarci all'indirizzo forschung-missbrauch@hist.uzh.ch (in tedesco), recherche-abus@hist.uzh.ch (in francese) oricerca-abusi@hist.uzh.ch (in italiano).
Informazioni dettagliate sul sostegno alle vittime di abusi sessuali sono disponibili all'indirizzo https://www.abusi-catt-info.ch/it/informazioni-per-le-vittime/
Team
Direzione
Prof. Dr. Monika Dommann
Prof. Dr. Marietta Meier
Team di ricerca
Lucas Federer, Dr.
Magda Kaspar, Dr.
Amos Speranza, Dr. des.
Marilène Vuille, Dr.
Assistenti di ricerca
Eliot Gisel
Milan Herlth
Julia Küng
Supporto tecnico
Francesco Falone
Dr. Moritz Mähr
Comunicazione
Il contratto di mandato, il rapporto sui risultati della ricerca del progetto pilota e ulteriori informazioni sullo studio saranno messi a disposizione del pubblico sul sito web della Società Svizzera di Storia (SSS). Per domande sul progetto si prega di scrivere a ricerca-abusi@hist.uzh.ch.
Pubblicazioni
Bericht zum Pilotprojekt zur Geschichte sexuellen Missbrauchs im Umfeld der römisch-katholischen Kirche in der Schweiz seit Mitte des 20. Jahrhunderts
Rapport concernant le projet pilote sur l'histoire des abus sexuels dans le contexte de l'Église catholique romaine en Suisse depuis le milieu du 20ème siècle
Rapporto sul progetto pilota per la storia degli abusi sessuali nel contesto della Chiesa cattolica romana in Svizzera a partire dalla metà del XX secolo
Marietta Meier e Monika Dommann hanno scritto un articolo sul ruolo della scienza e delle autorità giudiziarie, sotto forma di un appello a favore della libertà scientifica: «Historiker:innen im Dienste der Strafverfolgung? Ein Plädoyer für Wissenschaftsfreiheit» (Gli storici al servizio della giustizia penale? Un appello a favore della libertà scientifica), in: Traverse 2 (2024), pagg. 80–86.
Eco mediatica 2024/2025 (selezione)
Interview mit Lucas Federer: In Sarnen widmet sich eine Veranstaltung des Instituts für Justizforschung der Aufarbeitung der Missbrauchsfälle in der katholischen Kirche, Regionaljournal Zentralschweiz, SRF, 10. Juni 2025.
Annalena Müller: Gemeinsame Missbrauchsstudie scheitert am katholischen Geld, kath.ch, 30. April 2024.
Eco mediatica 2023 (selezione)
Eco mediatica 2021/2022
https://www.nzz.ch/schweiz/sexuelle-uebergriffe-bischoefe-oeffnen-ihre-geheimarchive-ld.1677881 Artikel (PDF, 110 KB)
https://www.rsi.ch/rete-uno/programmi/informazione/seidisera/SEIDISERA-15146560.html?f=podcast-shows
https://www.tagesanzeiger.ch/es-eilt-wichtige-zeitzeuginnen-sterben-weg-418948260711